I Nostri Contatti
[ Le Perseidi eco home ]

Il Territorio

[Le perseidi eco home]

Pachino e Marzamemi

A 3 km si trova Marzamemi, un borgo di pescatori costruito attorno alla tonnara. Il borgo è diventato nel corso degli anni icona del sudest per il suo contest – ristoranti, movida nel periodo estivo – ma anche per numerose attività culturali.

A Marzamemi si svolge il festival del Cinema di frontiera a settembre e ad agosto il borgo è la location della festa di San Francesco, una festa religiosa con una processione di barche fino alla vicina isola di Capo Passero, una festa che mantiene il legame del borgo con il mare.

Nel borgo si svolge la Sagra del pesce azzurro. A Marzameni, ad agosto, si tiene Calici di Stelle, un evento enogastronomico promosso dall’Associazione Nazionale Città del Vino.
In primavera il borgo è il punto di arrivo e di partenza di molte regate veliche da e per Siracusa e da e per la vicina isola di Malta, con cui questo lembo di Sicilia mantiene rapporti e legami fin da sempre.

A 7 km si trova Pachino, la città fondata da una colonia maltese nel XVIII secolo, da il nome alla coltivazione IGP del pomodoro ciliegino Pachino. La città dove nacque Vitaliano Brancati è stata la “porta della democrazia” con lo sbarco degli Alleati il 10 luglio 1943 durante la guerra di liberazione dell’Italia dal nazifascismo.

La città ha una caratteristica struttura a scacchiera con strade ordinate e perpendicolari, al centro sorge la la Chiesa Madre. La città offre durante tutto l’anno occasioni di feste paesane: in primavera L’Inverdurata, una festa dedicata ai prodotti della terra, particolari sono i mosaici che vengono realizzati, con l’utilizzo di verdure e ortaggi locali, lungo una via principale del centro storico. E in autunno la città si anima di manifestazioni legate alla vendemmia, al vino, prodotto di punta dell’economia locale.
Oltre il mare, che circonda il sudest della Sicilia, propone angoli di paradiso con l’isola di Capo Passero e l’Isola delle Correnti, le spiagge sabbiose e assolate di Carratois e le scogliere vulcaniche.

[ foto Gallery ]
[ Foto Gallery ]

I piaceri della gola:

A Pachino l’agricoltura ha un ruolo importante nella produzione del pomodoro Pahino Igp, la cui festa si svolge a luglio. Il melone Pachino liscio o retato e le rosse angurie rinfrescano il palato durante le assolate giornate estive.
Il pesce viene consumato fresco o dopo tradizionali processi di conservazione e di trasformazione sotto sale e sott’olio, come la produzione della bottarga di tonno rosso.

Questo è un territorio che ti prende per la gola. I sapori principi di Pachino sono naturalmente il pomodorino di Pachino e oltre al tonno e alla prelibata bottarga di tonno rosso… il tutto servito con i vini del territorio, i profumati bianchi e i caratteristici rossi dell’antica tradizione vitivinicola.
Pachino, patria di buon vino, pomodoro e pesce, un angolo della Sicilia che ti prende per la gola.

Il paesaggio vario e multiforme del borgo marinaro di Marzameni, delle spiagge dorate del Mediterraneo e dello Jonio, sono apprezzate anche dagli appassionati di surf. E poi i fondali marini, che presentano ecosistemi incontaminati per gli appassionati di immersioni subacquee. Oltre alla natura agli appassionati offrono immersioni tra reperti archeologici dal periodo bizantino a quelli relativi al secondo conflitto mondiale.
E dalla costa la meraviglia continua verso l’interno con la Riserva Naturale Orientata dei Pantani della Sicilia sud orientale: grandi specchi d’acqua che si alternano ad intensa vegetazione e grotte carsiche.

[ foto Gallery ]
[ Foto Gallery ]

UNESCO STORIA E CULTURA. NOTO E SIRACUSA
Noto, Capitale indiscussa del barocco siciliano, è sicuramente una delle mete principali da visitare durante qualsiasi periodo dell’anno. “il giardino di pietra”, grazie ai suoi sontuosi palazzi e alle monumentali chiese costruite con la pietra dorata locale riccamente intagliata è un gioiello architettonico che sintetizza tutti gli elementi peculiari che caratterizzano il barocco della Sicilia sudorientale, dove la bellezza conquista ed affascina anche il turista più distratto.
Ma Noto insieme a ModicaPalazzolo AcreideRagusa, ScicliCaltagironeMilitello in Val di Catania e Catania mostrano come il disastro, il terremoto del 1693, abbia creato città uniche ed originali.

Oltre alla città della Magna Grecia, la città pentapolare, Siracusa, famosa per il suo ricchissimo patrimonio archeologico ed architettonico in primo luogo il teatro greco di siracusa, che ospita durante i mesi di maggio e giugno le rappresentazioni classiche. La città offre una vasta rete museale: il museo archeologico Paolo Orsi, il museo del palazzo bellomo, nell’isola di ortigia, oltre al museo delle marionette sempre ad ortigia, il museo del cinema e il museo del papiro. Da togliere il respiro è la siracusa sotterranea con le sue latomie, i rifugi anti antiaerei oltre al quartiere ebraico…. La città di siracusa conquista il turista anche per le sue riserve naturali del fiume anapo e delle saline oltre che per la riserva marina di murro di porco.

Una villa incredibile immersa nelle natura!

Trascorri una vacanza rilassante, a bordo piscina o in una delle bellissime spiagge della sicilia.